Terremoto in Turchia
 /  Terremoto in Turchia

Terremoto in Turchia

L’8.02.23 Nell’ambito del Meccanismo di Protezione Civile Europeo, il Dipartimento Nazionale ha richiesto l’attivazione per l’invio in Turchia dell’ospedale da campo EMT2 (Emergency Medical), della Regione Piemonte, un complesso sanitario tendato creato per operare in caso di catastrofi.

La struttura EMT2 è composta da un’area di triage, un Pronto Soccorso, sale operatorie, un’area di laboratorio (radiologia e esami ematochimici) e 4 letti di terapia intensiva, oltre, spazi come la cucina, la mensa e tende attrezzate per il riposo degli operatori.

All’interno del modulo EMT2-ITA per la logistica hanno operato le squadre dei volontari del Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte, che sono parte integrante del sistema emergenziale.

Al trasporto di tutte le strutture, da Genola (CN) al porto di imbarco di Brindisi, hanno partecipato anche mezzi ed operatori del Coordinamento Territoriale del VCO, in particolare 4 nostri autisti con un IVECO Stralis e con un Fiat Eurocargo 180, nonché con un automezzo con cisterna.

Un volontario del nostro Coordinamento ha fatto parte della Squadra Tecnica Regionale che ha assicurato per i primi 15 giorni l’allestimento e la gestione delle strutture realizzate in Turchia.

Una volontaria si è unita alla gestione di segreteria e il Presidente Francesco Cotti in loco è stato il Coordinatore dell’intero Volontariato piemontese.

Il 14.02.23 La Nave San Marco della Marina Militare è arrivata ad Alessandretta.

Il campo base è stato allestito presso Defne Ataturk Stadi ad Antay.

Dal 17 è stato attivato il presidio ospedaliero Emergency medical team type 2 (Emt2) della Regione Piemonte che è stato allestito dai volontari della Protezione Civile nell’area di un impianto sportivo vicino all’ospedale di Antiochia distrutto dal terremoto.

Si tratta di uno dei 13 ospedali di questo tipo esistenti al mondo, durante la missione ha curato quasi 3.000 persone e fatto nascere 22 bambini, con un passaggio di circa 200 persone al giorno al pronto soccorso.

3 sono state le squadre impegnate costantemente con i lavori di manutenzione per garantire l'efficienza dell'ospedale da campo.

A conclusione della missione, il 19 marzo 2023 l’ospedale da campo messo a disposizione dalla Regione Piemonte è stato donato dal Governo italiano a quello della Turchia.

 

Stai cercando un documento? Entra nella nostra area Documentale







Contatti

Sede Legale e Operativa
Presidio Regionale di Protezione Civile
Parco Tecnologico del Lago Maggiore
Via dell'Industria, 19/b - 28924, Verbania (VCO)